organizzato da

Consorzio Scuola Lavoro

main partner

logo federpol high-01 (2)

in collaborazione con

scadenza iscrizioni 15 marzo 2023

Vale srl, società di formazione e consulenza specializzata nel settore della vigilanza privata e Cooperativa Scuola Lavoro, ente di formazione accreditato, organizzano in collaborazione con Assicurezza-Confesercenti e Quaser Certificazioni, la nona edizione del corso Security Manager ai sensi della normativa UNI 10459:2017.

OBIETTIVO DEL CORSO

Obiettivo del corso è la formazione del Professionista della Security come previsto dalla normativa UNI 10459:2017. Il percorso formativo si propone di formare esperti nel settore della sicurezza pubblica e privata, che abbiano una buona conoscenza del business e che siano in grado di operare in modo trasversale nei processi aziendali.
Il corso per Professionisti della Security permetterà ai partecipanti l’acquisizione dei requisiti professionali richiesti dai DM 269/10 e DM 56/2015, in materia di organizzazione e requisiti minimi dei servizi offerti dagli Istituti di Vigilanza Privata.
Il titolo conseguito sarà funzionale alla certificazione delle competenze, in conformità alla UNI 10459:2017 – Funzioni e Profilo del Professionista della Security Aziendale, così come richiesta dal Decreto 1° dicembre 2010, n. 269. Ai fini della Certificazione delle Competenze è stata attivata una convenzione con un Ente di Certificazione.

Il Security Manager è la figura di riferimento per l’organizzazione, la gestione e l’assunzione di responsabilità della sicurezza all’interno di un’organizzazione di qualsiasi tipo. È una figura professionale nata recentemente che si sta affermando con grande velocità.

L’odierno concetto di sicurezza abbraccia un contesto ampio e variegato, in qualunque settore aziendale: dalla sicurezza fisica di un’infrastruttura alla protezione delle strategie produttive, dalla sicurezza dei fattori sensibili a quella informatica, dalla sicurezza sul lavoro alla fedeltà dei dipendenti, fino agli aspetti legati alla comunicazione e alla privacy.

I macrosistemi aziendali si configurano oggi con un patrimonio intangibile di informazioni, dati, conoscenze, processi e sistemi, che è necessario presidiare attentamente con nuove sensibilità e dinamiche operative appropriate. Questi nuovi scenari tecnici, economici e di mercato, che configurano un mondo in crescita esponenziale, condizionato dagli incessanti sviluppi tecnologici e dalla globalizzazione, sempre più interconnesso e interdipendente, influenzano fortemente la professione del Security Manager e richiedono un modo nuovo di presidiare rischi e minacce a tutto tondo. Ai rischi tradizionali di sicurezza fisica e logica si intrecciano nuove e forti esigenze di sicurezza, privacy e governance che modificano il perimetro delle attività della security ed ampliano significativamente le responsabilità del Security Manager.

DESTINATARI

  • Diplomati, Laureati e/o Laureandi, che intendano intraprendere una carriera lavorativa in ambito dirigenziale o consulenziale nel settore della Security Aziendale
  • Titolari, Institori, Responsabili e Manager delle imprese di vigilanza privata e di servizi fiduciari
  • Imprenditori e Consulenti nel settore della Security
  • Organizzazioni pubbliche e private che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una specifica preparazione nel settore della Security Aziendale
  • Consulenti, avvocati, ingegneri gestionali
  • Appartenenti a: Forze dell’Ordine, Forze Armate, Polizia Municipale, Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco, Guardia Forestale, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana
  • Soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla UNI

PROGRAMMA DEL CORSO E DOCENTI

Analisi e scenario di contesto | Servizi di Sicurezza e strumenti | Sicurezza delle informazioni | Elementi di diritto della sicurezza e privacy | Elementi di diritto penale | Elementi di diritto costituzionale | Elementi di economia aziendale | Modello di Gestione ex D.Lgs 231 | Risk Management: Ruoli e funzioni del Security Manager | Tecniche e strumenti di comunicazione | Sicurezza sul Lavoro | Criminalità e terrorismo

  • Dott. Riccardo Martina – Esperto di Privacy, Security e sicurezza militare
  • William Nai – Security Manager Barberis Consulting
  • Paolo Barberis – Security Manager Barberis Consulting
  • Gabriele Donvito – Dottore Commercialista
  • Ing. Enrico Bocci – Esperto Cyber Security
  • Lorenzo Canuti – Psicologo, Counselor, Formatore
  • Avv. Claudia Cori – Avvocato, Studio Legale Cori & Associati

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso ha una durata complessiva di 120 ore, di cui 80 erogate in modalità Webinar e 40 ore di Formazione a distanza. Il corso avrà inizio venerdì 17 marzo 2023 e terminerà sabato 17 giugno 2023. Le lezioni si svolgeranno a distanza il venerdì dalle 14,30 alle 18,30 e il sabato dalle 9,30 alle 13,30.

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E MODALITÀ DI VERIFICA

Per accedere al percorso è necessario avere compiuto 18 anni ed essere in possesso del diploma di scuola media superiore. Saranno ammessi alla frequenza coloro che, in possesso dei requisiti di accesso, presenteranno regolare domanda di iscrizione entro i termini stabiliti. Per i cittadini di nazionalità straniera sarà inoltre verificato il possesso di una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla partecipazione al corso e al sostenimento dell’esame finale (secondo il livello B2 – Livello intermedio superiore del QCER per la conoscenza delle lingue), da accertare eventualmente attraverso una prova scritta e un colloquio.

TIPOLOGIA DELLA CERTIFICAZIONE FINALE

Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un attestato di frequenza ai sensi della normativa UNI 10459:2017 e dei D.M. 269/2010 e D.M. 56/2015.Il possesso di tale attestato è requisito per conseguire la qualifica di Professionisti della Security ai sensi della Norma UNI 10459:2017.

COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO

€ 1.400,00 + iva (comprende iscrizione, frequenza, materiale didattico individuale). È possibile iscriversi versando la quota di iscrizione di € 500,00 + iva (pari a 610,00 euro) e saldando il resto della quota attraverso due rate mensili di € 450,00 + iva ciascuna (pari a 549,00 euro cad.).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il corso ha una durata complessiva di 120 ore di formazione interamente on line, suddivise secondo tale schema:

  • 80 ore di formazione in modalità webinar sincrono;
  • 40 ore di formazione in modalità e-learning asincrona (accessibile in qualsiasi momento, 7 giorni su 7).

Per le lezioni in webinar sincrono sarà utilizzata la piattaforma Zoom. Ai discenti sarà inviato via mail un link per accedere alle lezioni.